MV story


Mario Vespasiani (San Benedetto del Tronto, 1978) è un artista italiano.


Indice:
1. Biografia
2. L'opera e la ricerca
3. La quarta dimensione
4. Mostre
5. Bibliografia
6. Pubblicazioni e articoli
7. Collegamenti esterni








Biografia
________

Nato nel 1978 vive e lavora a Ripatransone nelle Marche e nei luoghi che meglio si prestano a sviluppare i suoi progetti. La sua ricerca pittorica si concentra nello studio delle luminosità del colore e nei tempi di apparizione del soggetto nello spazio, che si dilata nel silenzio ai limiti del conosciuto. Le opere di Vespasiani adottano un linguaggio simbolico e la sua pittura parla di un più complesso itinerario dell'anima. Si incentra sul profondo mistero della creazione stessa, sull'esigenza di assoluto e di eternità, per diventare trasmissione del linguaggio dello spirito. Nel 2008 a dieci anni dalla prima personale realizza la mostra che avvia il progetto denominato “La quarta dimensione” attraverso il quale propone un dialogo con alcuni grandi maestri dell'arte italiana a lui particolarmente vicini in un determinato momento della ricerca. Il primo avvenne nel 2008 con Mario Schifano, nel 2010 presso la Galleria Comunale d'Arte Contemporanea di Ascoli Piceno le sue opere si affiancarono all'astrattismo lirico di Osvaldo Licini e nel 2012 in tre chiese della diocesi di Fermo con i capolavori di Lorenzo Lotto. Con la mostra Gemine Muse espone ai Musei Capitolini di Roma, a 27 anni ha vinto il primo Premio Pagine Bianche d'Autore, nel 2011 viene invitato al Padiglione Italia della 45° Biennale di Venezia. Figura nel libro Fragili eroi di Roberto Gramiccia ritratti di artisti italiani dal futurismo ad oggi e sul Dizionario della giovane arte italiana edito da Giancarlo Politi. Dal 1998 sono circa trenta le mostre personali documentate con volumi prodotti in serie limitata, arricchiti da testi critici, interviste e da testimonianze trasversali. Ha esposto in tutta Italia in gallerie e spazi pubblici. Del suo lavoro se ne sono occupati oltre agli storici e ai critici d'arte, anche filosofi, scrittori, antropologi e teologi.


L'opera e la ricerca
________________

La ricerca di Vespasiani si muove dentro alcuni grandi interrogativi dell'umanità, come la concezione di spazio e tempo e il rapporto tra umano e divino. Le atmosfere dei suoi dipinti inducono a penetrare il mondo circostante, attraverso l'utilizzo di pochissimi ma essenziali elementi. La sua arte è dunque da considerarsi principalmente evocativa, prima che iconografica (significato delle immagini) o iconologica (ragione della scelta di quelle particolari immagini) perché proprio in quel "rapimento" esiste la possibilità di partecipazione che porta a vagare nella memoria, in una mappa scandita da tappe precise: silenzio, mistero, contemplazione. Nel raffigurare grandiosi scenari e oggetti silenziosi, che diventano simili a segni criptici e ideogrammi di un quotidiano che si racconta, adopera un linguaggio lirico che richiama con rinnovata grazia gesta primordiali e geografie sommerse.


La quarta dimensione 
___________________

La quarta dimensione è un concetto che abbraccia tutta la ricerca di Vespasiani, ma vengono raccolti sotto questo nome solo i dialoghi diretti con alcuni grandi maestri dell'arte italiana, che l'autore ha sentito particolarmente vicini in un determinato momento della sua ricerca e ritenuti consoni a far comprendere tale prospettiva. La mostra che diede l'avvio a questa serie di eventi - di un'arte intesa come porta regale di attraversamento, come evocazione del momento creatore – avvenne nel 2008 a dieci anni dalla sua prima personale e fu con Mario Schifano. Nella mostra vennero messi in risalto i colori e il gesto pittorico che contraddistinguevano il comune procedere, istintivo per l'approccio grintoso, per la carica vitale mai prevedibile della pittura. Nel 2012 presso la Galleria Comunale d'Arte Contemporanea di Ascoli Piceno le sue opere si avvicinarono all'astrattismo lirico di Osvaldo Licini, in un momento in cui le sue tele, sempre meno figurative tendevano nel tratto pittorico alle soluzioni stilistiche più evanescenti ed essenziali indagate a suo tempo da Licini. Sulla linea colorista che scende lungo l'Adriatico nel 2012 si è tenuto un dialogo in tre sedi con le pale d'altare di Lorenzo Lotto il quale oltre ad essere stato uno dei più grandi interpreti è anche colui che ha saputo rivoluzionare i codici del ritratto e la mostra si poneva di focalizzare l'attenzione sull'interpretazione psicologica e formale del volto, dalle espressioni comuni alle tensioni umane più profonde. Per l'evento vennero collocate in alcune chiese delle Marche dove sono sono presenti i suoi capolavori, otto volti dipinti su tele ottagonali di grande formato, che esaminavano a distanza di cinquecento anni la forza delle espressioni e l'emotività di ciascuno sguardo. La quarta dimensione non ha dunque solo a che fare con il rapporto spazio tempo, quanto con un tipo di coscienza, in un tentativo di portare lo sguardo all'eternità, fuori della storia per guardare gli avvenimenti sub specie aeternitatis. Per Vespasiani esiste una dimensione superiore rispetto a quella che sperimentiamo normalmente, perciò invita a dedicarci alla comprensione di due fattori che invece regolarmente ci sfuggono: l'eternità e quel punto in cui il tempo la tocca, ossia il presente, perché solo in questi momenti si possono esperire gli effetti più autentici della realtà e quindi di raggiungere la libertà vera.


Mostre personali e collettive
________________________

Mostre personali:
2012 “END OF AN ERA, il segno primordiale” a cura di Mara Bi, Isaila Gallery, San Benedetto del Tronto AP
2012 "LA QUARTA DIMENSIONE NELLA PITTURA DI LORENZO LOTTO E MARIO VESPASIANI" a cura di Walter Scotucci, Chiese di Santa Maria in Telusiano in Monte San Giusto, Santa Maria di Piazza in Mogliano e Sant'Agostino in Fermo
2012 “LE NOVE PORTE CELESTI” a cura di Giordano Berti, Chiesa di Sant'Andrea, Gualieri (RE)
2011 “MONDI POSSIBILI” a cura di Franco Salvatori, Galleria Artsinergy, Roma
2010 "LA QUARTA DIMENSIONE NELLA PITTURA DI OSVALDO LICINI E MARIO VESPASIANI" a cura di Stefano Papetti, Galleria Civica d'Arte Contemporanea, Ascoli Piceno
2010 "ECHI E DESERTI, il fenomeno della luce l'esperienza della visione" a cura di Lorenzo Canova, Scuderie Aldobrandini, Frascati
2010 "MAPPING THE INVISIBLE, teoria generale e metodo" a cura di Lorenzo Canova, Galleria Arsinergy, Roma
2009 "LA DISTRUZIONE E L'ORIGINE" a cura di Loredana Finicelli, Teatro Comunale, Toffia (RI)
2009 "GRAND TOUR, il volto lo specchio la maschera" a cura di Massimo Centini, Yvonne Arte Contemporanea, Vicenza
2008 "LA QUARTA DIMENSIONE NELLA PITTURA DI MARIO SCHIFANO E MARIO VESPASIANI" a cura di Gianluca Marziani, Museo Civico, Ripatransone (AP)
2008 "I CIELI VUOTI" a cura di Stefano Castelli, Galleria Novato, Fano (PU)
2007 "HOLY WOOD ENDLESS dalla tela al film e ritorno" a cura di Luca Beatrice, Galleria Visconti, Bari
2007 "HOLY WOOD" a cura di Luca Beatrice, Chiesa Monumentale di San Francesco, Guastalla (RE)
2006 “REAPPEARANCE turbine illusione visibilio” a cura di Gianluca Marziani, Galleria 091, Palermo
2006 “NOVEVITE” a cura di Roberta Ridolfi ed Enzo Santese, Galleria Nuova Artesegno, Udine
2006 “TESTACODA” a cura di Mara Bi, Della Pina Arte Contemporanea, Pietrasanta (LU)
2005 “FUORI CAMPO” a cura di Gianluca Marziani, Studio Soligo, Roma
2005 “FUORI CAMPO” a cura di Gianluca Marziani, Istituto Europeo Promozione Arte Contemporanea, Catania
2004 “BROWN, opere su carta” a cura di Mario Savini, Teatro delle Logge, Montecosaro (MC)
2004 “GLAM AND GLOW” a cura di Maurizio Sciaccaluga, Della Pina Arte Contemporanea, Pietrasanta (LU)
2004 “ANPHITHEATRVM VESPASIANI carne sangue arena” a cura di Enzo Santese, Galleria Nuova Artesegno, Udine
2004 “THE DREAMERS” a cura di Mauro Bianchini, Galleria Marconi, Cupramarittima (AP)
2003 “ASIAN XXX” a cura di Luca Beatrice, Rosini Arte Contemporanea, Riccione (RN)
2003 “CHILD X” a cura di Gianluca Marziani, Galleria Nuova Artesegno, Udine
2002 “THE PERFUMED GARDEN” a cura di Marta Massaioli, Eusebi Store, Porto d’AscoIi (AP)
2001 “COURTESY...” a cura di Gloria Gradassi, Palazzo dei Capitani, Ascoli Piceno
2001 “SEQUENCE” a cura di Mario Savini, installazione nelle vetrine delle boutique, San Benedetto del Tronto (AP)
2000 “ecCITAZIONE conTEMPORANEA” a cura di Gianluca Marziani, Palazzo del Podestà, Ripatransone (AP)
2000 “OLTRE L’APPARENZA” a cura di Osvaldo Rossi, Palazzina Azzurra, San Benedetto del Tronto (AP)
2000 “NO CASTING” a cura di Mara Bi, Palazzo dell’Annunziata, Sulmona (AQ)
1999 “IL TEMPO RITROVATO” a cura di Stefano Papetti, Palazzo dei Capitani, Ascoli Piceno
1998 “MARIO VESPASIANI PITTORE” a cura di Mario Bucci, Museo Civico, Offida (AP)

Mostre collettive:
2012 “ALTROVE luogo o poesia” a cura di Beatrice Buscaroli, Catania Art Gallery, Catania
2012 “ERETICO IERATICO” a cura di Walter Scotucci, Abbazia di San Ruffino, Amandola (FM)
2012 "PREMIO TERMOLI, la retina lucente" a cura di Lorenzo Canova, Galleria Civica d'Arte Contemporanea, Termoli (CB)
2011 “45° BIENNALE DI VENEZIA, Padiglione Italia” a cura di Vittorio Sgarbi, Palazzo delle Esposizioni. Torino
2011 “EROS AND TRUFFLES, verità nascoste, messe in evidenza” a cura di Giordano Berti, Castello dei Busca, Mango (CN)
2011 “UN'ALTRA STORIA” a cura di Edoardo Di Mauro, Centro Ricerca Accademia di Brera, ex Chiesa San Carporforo, Milano
2010 “PITTURA 2010” cura di Alberto Agazzani, Galleria Libra, Catania
2010 “ANNI ZERO, arte italiana del nuovo decennio” a cura di Edoardo di Mauro, Palazzo dei Priori, Fermo
2010 "INCONTRI RAVVICINATI DI ALTRO TIPO" a cura di Gianluca Marziani, Galleria Artsinergy, Porto d'Ascoli (AP)
2009 "ALTRE CONTEMPLAZIONI" a cura di Alberto Agazzani, Galleria Libra, Catania
2009 "LA (IN)SICUREZZA DEGLI OGGETTI a cura di Gianluca Marziani, ArtVerona09, Verona
2008 "BOTTEGA FOTOGRAFICA" a cura di Ferdinando Scianna, Gianni Berengo Gardin ed Enzo Carli, Palazzo del Duca, Senigallia
2008 "AROUND BIOGRAFILM FESTIVAL" a cura di Irene Zangheri, Galleria Artsinergy (Contemporary Concept), Bologna
2008 "QUADRATO D'ARTE" a cura di Vitaldo Conte, Galleria Libra Arte Contemporanea, Catania
2008 “VESPA ARTE ITALIANA” a cura di Valerio Dehò, Museo Piaggio, Pontedera (PI)
2007 "57° PREMIO INTERNAZIONALE G.B. SALVI” a cura di Mauro Corradini, Palazzo Ex Pretura, Sassoferrato (AN)
2007 "RITRATTI" a cura di Ines Millesimi, 3-5 Arte Contemporanea, Rieti
2006 “HUMAN@RT” a cura di Lucio Barbera, Museo d’arte contemporanea Le Ciminiere, Catania
2006 “ON AIR postazioni creative periferiche” a cura di Roberta Ridolfi, Torre Civica, Sant’Angelo in Lizzola (PU)
2006 “ARTE SCIENZA DI PACE” a cura di Anna Cochetti, Liceo Majorana, Roma
2006 “VESPA ARTE ITALIANA” a cura di Valerio Dehò, Chiesa e Chiostro di S. Agostino, Pietrasanta (LU)
2006 “ART&LOVE 3° – atto osceno” Villa Capriglio, Torino
2005 “SU CARTA” a cura di Raffaella Soligo, Studio Soligo, Roma
2005 “WWW.PLOT.ART.EUROPA” a cura di Gianluca Marziani, Centro Internazionale d’Arte Contemporanea, Genazzano (RM)
2005 “PREMIO MARETTI” Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Repubblica di San Marino
2005 “PREMIO CELESTE” a cura di Gianluca Marziani, Magazzini del sale, Palazzo Pubblico, Siena
2005 “CAMPO GIOVANI” a cura di Stefano Verri, Rocca Malatestiana, Fano (PU)
2005 “OVALITUDINE” a cura di Gianluca Marziani, Museo d’Arte Contemporanea Le Ciminiere, Catania
2005 “WWW.PLOT-ART.EUROPA” a cura di Gianluca Marziani, Galleria Arturarte, Nepi (RM)
2005 “FACE TO FACE” a cura di Valerio Dehò, Della Pina Arte Contemporanea, Pietrasanta (LU)
2005 “CONTEMPORANEA 3” a cura di Roberto Borghi, Carlo Ghielmetti ed Emma Gravagnuolo, Pinacoteca Civica, Como
2005 “BLOW UP” a cura di Roberta Ridolfi, Centro per l'Arte Contemporanea, Monteciccardo (PU)
2005 “BUON COMPLEANNO” a cura di Franco Marconi, Galleria Marconi, Cupramarittima (AP)
2005 “COW PARADE” a cura di Gianluca Marziani, installazione nel centro storico, Firenze
2005 “NEW HORIZONS IN CONTEMPORARY ITALIAN PAINTING” Dade Public Library, Miami, USA
2004 “CHECK POINT” a cura di Enzo Santese, Palazzo Frisacco, Tolmezzo (UD)
2004 “PREMIO CELESTE” a cura di Gianluca Marziani, Palazzo della Cancelleria, San Gimignano (SI)
2004 “NATURAL MENTE” a cura di Enzo Santese, Istituto Europeo Promozione Arte Contemporanea, Catania
2004 “DI DOLCEZZA INFINITA” a cura di Nazareno Luciani, Palazzo Parissi, Monteprandone (AP)
2004 “NUOVE PRESENZE DELL’ARTE CONTEMPORANEA ITALIANA” a cura di Enzo Santese, Torre Medievale, Moggio (UD)
2004 “CACAO, L’ARTE COMUNICA IL CIOCCOLATO” a cura di Norma Mangione, Antichi Chiostri, Torino
2003 “GEMINE MUSE” a cura di Gianluca Marziani, Musei Capitolini, Roma
2003 “ALMENO SEDICI MINUTI” a cura di Luca Beatrice e Guido Curto, Galleria Art and Arts, Torino
2003 “BIENNALE ADRIATICA” a cura di Luigi M. Perotti e Renato Bianchini, Palazzina Azzurra, San Benedetto del Tronto (AP)
2002 “L’ISOLA DEL TESORO” a cura di S. Vedovotto, G. Coppa, A. Rubini, Palazzo della Duchessa, Miglianico (CH)
2002 “STANZE APERTE 02” a cura di Nazareno Luciani, installazione nel centro storico, Altidona (AP)
2002 “52ª PREMIO INTERNAZIONALE G.B. SALVI” a cura di Armando Ginesi, Palazzo Ex Pretura, Sassoferrato (AN)
2002 “GODART 02” a cura di Enzo de Leonibus, Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea, Città Sant’Angelo (PE)
2002 “BIENNALE DI PORTO ERCOLE” a cura di Andrea Bezziccheri e Simona Cresci, Forte Stella, Porto Ercole (GR)
2002 “ALARM?” a cura di Gianluca Marziani, Barone Arte Contemporanea, Reggio Calabria
2001 “WWW.PITTURA-FIGURATIVA-RECENTISSIMA.IT” a cura di Gianluca Marziani, Riparte Hotel, Roma
2001 “GODART” a cura di Renato Bianchini, Museo Laboratorio d’Arte Contemporanea, Città Sant’Angelo (PE)


Bibliografia selezionata
____________________

Hanno scritto del suo lavoro: Marco Vannini, Giuseppe Chiaretti, Luca Beatrice, Padre Giuseppe Santarelli, Maurizio Sciaccaluga, Roberto Gramiccia, Gianluca Marziani, Cesare Catà, Andrea Fiamma, Stefano Papetti, Mariano Apa, Massimo Centini, Valerio Dehò, Gianni de Martino, Marco Massignan, Lorenzo Canova, Filippo Mignini, Edoardo Di Mauro, Giancarlo Galeazzi, Franco Salvatori, Giordano Berti, Elena Percivaldi.


Pubblicazioni e articoli selezionati
_____________________________

- L'arte di Mario Vespasiani dialoga col genio ribelle di Lorenzo Lotto” di Angelica Malvatani, Il Resto del Carlino, 8 luglio 2012;
- Sono come un visionario, di Cecilia Ci, Il Resto del Carlino, 4 Gennaio 2012;
- Biennale di Venezia - Padiglione italia a cura di Vittorio Sgarbi, Istituto di Cultura Italiano, 2011;
- Vespasiani, alla ricerca del sublime, di Maria Egizia Fiaschetti, Corriere della Sera, 12 Maggio 2011;
- Un'altra storia, arte italiana dagli anni ottanta agli anni zero, a cura di Edoardo di Mauro, Milano, 2011; 
- Schifano e Vespasiani, di Rosita Spinozzi "il Resto del Carlino, 18 Gennaio 2009;
- Licini e Vespasiani, l'altra dimensione, di Paolo Fallai, Corriere della Sera, 28 Novembre 2010;
- Fragili eroi, ritratti d'artista. Roberto Gramiccia, Derive e Approdi editore, 2009;
- Vespa arte italia, a cura di Valerio Dehò, LCD Libri, Pietransanta 2006;
- Pitture di Vespasiani alla Galleria 091, di Paola Nicita, La Repubblica, 20 aprile 2006;
- Pagine Bianche 2005-2006. Pagine Bianche d'autore, a cura di Luca Beatrice, Seat Torino, 2005;
- CowParade a cura di Gianluca Marziani, Giunti editore, Firenze, 2005;
- Il secolo lungo della pittura italiana” di Maurizio Sciaccaluga, Arte Mondadori n° 372, 2004;
- Dizionario della Giovane Arte Italiana, Giancarlo Politi editore, Milano, 2003;
- Gemine Muse, giovani artisti nei musei italiani, Associazione GAI , 2003;
- Vince il concorso internazionale Lorenzo Lotto, di Tiziana Capocasa, Il Messaggero, 7 settembre 1999;


Collegamenti esterni:
__________________

- Jorge Luis Borges - L'Aleph, Feltrinelli, 1961;
- Petr Demianovich Ouspensky - Tertium organum, Astrolabio edizioni, 1983;
- Pavel Florenskij - La prospettiva rovesciata, Gangemi editore, 1990;
- Rudy Rucker - La quarta dimensione Milano, Adelphi, 1984;
- Bill Viola - Visioni interiori, a cura di Kira Perov, Giunti, 2008;
- Mark Rothko - Lo spazio e la sua disciplina, a cura di Riccardo Venturi, Electa, 2007;

Post più popolari