Mara as Muse: il film
Titolo: Mara as Muse
Regia: Mario Vespasiani
Tipologia e durata: Cortometraggio (4,30'')
Anno: 2013
Formato: 16\9
Vista: bianconero
Mario Vespasiani attingendo appieno dal proprio estro visionario imprime, nel suo primo cortometraggio, un'impronta chiara che, nella rarefazione estrema dei colori, esalta la carica emotiva di un andamento ipnotico con riferimenti espliciti al mito e al sogno. Il film riprende una giovane donna, che sibillina fluttua in un ambiente naturale, tra boschi, specchi d'acqua e architetture, divenendo parte di quegli elementi che la circondano; così una foglia che danza al vento assume il suo modo di attraversare il paesaggio ed un grillo sembra ripetere quei gesti umani geometrici ed essenziali. La chiave poetica, le danze silenziose guidano tutto il video, per essere un invito discreto a riscoprire il fascino e il mistero di luoghi tanto familiari quanto inesplorati, mettendo in risalto il ruolo dell'individuo, non più visto come spettatore o come chi è solito attraversare un qualsiasi scenario, ma come anima di un territorio dalla solida identità, che richiama al gesto vitale, sull'eco delle grandi storie che si perdono tra realtà e leggenda.
Proiezione film al cinema:
Regia: Mario Vespasiani
Tipologia e durata: Cortometraggio (4,30'')
Anno: 2013
Formato: 16\9
Vista: bianconero
Mario Vespasiani attingendo appieno dal proprio estro visionario imprime, nel suo primo cortometraggio, un'impronta chiara che, nella rarefazione estrema dei colori, esalta la carica emotiva di un andamento ipnotico con riferimenti espliciti al mito e al sogno. Il film riprende una giovane donna, che sibillina fluttua in un ambiente naturale, tra boschi, specchi d'acqua e architetture, divenendo parte di quegli elementi che la circondano; così una foglia che danza al vento assume il suo modo di attraversare il paesaggio ed un grillo sembra ripetere quei gesti umani geometrici ed essenziali. La chiave poetica, le danze silenziose guidano tutto il video, per essere un invito discreto a riscoprire il fascino e il mistero di luoghi tanto familiari quanto inesplorati, mettendo in risalto il ruolo dell'individuo, non più visto come spettatore o come chi è solito attraversare un qualsiasi scenario, ma come anima di un territorio dalla solida identità, che richiama al gesto vitale, sull'eco delle grandi storie che si perdono tra realtà e leggenda.
Proiezione film al cinema:
sabato 7 dicembre 2013, ore 17,30 Sala degli Artisti, Fermo